Ricerca

La Storia

L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Damiani Almeyda – Francesco Crispi” (IIS Damiani Almeyda – Francesco Crispi) nasce il 1° settembre dell’anno 2013, a seguito del piano di dimensionamento delle scuole siciliane, dalla “fusione” del Liceo Artistico Statale “Giuseppe Damiani Almeyda” (nato nel 1926) e dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Francesco Crispi” (sorto nel 1923) di Palermo.

L’istituto, infatti a tutt’oggi, rimane strutturato, al proprio interno, nelle sezioni di Liceo artistico e nelle sezioni del Tecnico economico insistendo su ben tre plessi: la sede centrale di Largo Mineo e le due succursali di Via Vivaldi e di Viale Michelangelo.

 

Per le due realtà scolastiche, la finalità principale è la crescita globale, sia dal punto di vista cognitivo che affettivo e sociale, di cittadini liberi, consapevoli e responsabili in grado di sviluppare piena consapevolezza del sé e di esercitare criticamente e costruttivamente la cittadinanza attiva nel proprio Paese e nel contesto europeo. In tale ottica, l’Istituto fonda la propria azione educativa e formativa sui valori costituzionali, con particolare attenzione alla promozione ed affermazione delle pari opportunità di crescita, di genere, della solidarietà, del confronto con l’altro e dell’inclusione.

 

L’IIS Damiani Almeyda – Crispi, quindi, in sinergia con le famiglie e con i giovani, facendosi interprete dei bisogni e delle aspettative del territorio coerentemente alla propria specificità, dà il proprio apporto attraverso la costruzione e la trasmissione di cultura e di saperi disciplinari sistematicamente organizzati e l’offerta di un vasto ventaglio di esperienze anche extracurriculari. In tale direzione, la Scuola agisce coniugando le risorse interne (corpo docente, personale tecnico, ausiliario e amministrativo) con quelle esterne (le famiglie, gli enti locali, le aziende private, l’associazionismo) per un continuo miglioramento della qualità dell’insegnamento insieme alla qualità della vita dei nostri studenti e della ricaduta che la loro e la nostra azione possono avere sul futuro dei nostri giovani e sul territorio, realizzando pienamente quanto previsto dalla Legge sull’Autonomia. Una Scuola quindi che diventa una “Comunità educante” impegnata nella promozione e realizzazione dei seguenti obiettivi generali:

 

Fornire gli strumenti culturali necessari per leggere, comprendere, interpretare e gestire realtà sempre più complesse

Potenziare interventi volti alla formazione ed autoformazione dei docenti in metodologie e didattica innovativa

Educare ai valori della legalità, della solidarietà, del rispetto reciproco, del confronto con l’altro, delle Pari Opportunità

Intensificare i rapporti di collaborazione tra le componenti scolastiche (studenti, docenti e famiglie) e il territorio di riferimento

Fornire gli strumenti culturali per “aprirsi” al mondo in una dimensione globale e promuovere la crescita di cittadini consapevoli della dimensione europea ed internazionale in cui oggi siamo chiamati a vivere

Garantire ambienti e percorsi formativi inclusivi, in grado di promuovere pari opportunità, lotta alla dispersione scolastica e rispetto per le diversità

Creare nuovi spazi e nuovi ambienti di apprendimento, puntando anche sulle opportunità offerte delle nuove tecnologie digitali, per lo sviluppo di nuove opportunità formative ed occupazionali dei giovani

Promuovere la formazione del personale tutto, nell’ottica del long-life learning

Promuovere la creatività e il protagonismo giovanile per la costruzione di una cultura del lavoro su cui basare una coesione sociale e territoriale che, recuperando la memoria storica del territorio, la proietti in una dimensione di nuovo sviluppo, anche attraverso la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro.

La nostra scuola realizza, pertanto, la propria linea culturale ed educativa perseguendo le seguenti linee generali, che, coerentemente con la propria Mission, costituiscono il supporto di tutto l’impianto educativo:

 

Orientamento allo studente e alle famiglie attraverso:

un’ampia offerta formativa attenta ai bisogni degli studenti e al ri-orientamento

la condivisione e la co-progettazione delle iniziative formative

l’organizzazione di iniziative volte a ridurre il disagio scolastico e a promuovere il benessere a scuola

l’attivazione di attività didattiche atte a garantire l’ampliamento dell’offerta formativa

 

Coinvolgimento di tutto il personale della Scuola attraverso:

L’impegno in prima persona e l’assunzione di responsabilità nella definizione delle linee fondamentali di indirizzo e nel controllo dei processi

La definizione e la comunicazione della struttura organizzativa della Scuola

 

Didattica inclusiva attraverso:

Attenzione ai bisogni educativi speciali e alle differenze

Organizzazione di iniziative volte a ridurre il disagio e la dispersione scolastica

 

Monitoraggio, Autovalutazione ed Elaborazione di Piani di Miglioramento attraverso:

Attenzione strategica verso l’individuazione dei punti di criticità e alla progettazione di percorsi finalizzati al loro superamento nell’ottica di un miglioramento continuo.

 

Formazione dei docenti e del personale tutto attraverso:

Progettazione e realizzazione di attività formative volte ad arricchire le competenze degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento.

Assunzione all’interno del PTOF, per il prossimo triennio, di quanto indicato dal Piano Nazionale di Formazione previsto dalla legge 107 c.124, in fase di elaborazione, che sarà adottato con Decreto del Ministro.

Consolidamento del processo di digitalizzazione delle scuole attraverso:

Consolidamento all’interno della comunità scolastica e nel territorio di azioni di accompagnamento e sostegno al piano nazionale scuola digitale – PNSD.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.